Passa al contenuto principale

14 post etichettati con "automotive"

Guarda tutte le etichette

Sistemi keyless

· 4 minuti di lettura
Mative CEO & Founder

Panoramica dei Sistemi Keyless

I sistemi e i software Keyless hanno rivoluzionato il controllo degli accessi e la sicurezza in vari settori, consentendo agli utenti di gestire l'ingresso a edifici, veicoli e beni senza chiavi fisiche. Questi sistemi utilizzano tecnologie avanzate come la biometria, RFID e app mobili per autenticare gli utenti e concedere l'accesso. Di seguito sono riportati esempi di sistemi e software senza chiave insieme alle loro principali caratteristiche:

Kisi

Kisi è un sistema di controllo degli accessi basato su cloud che consente l'ingresso senza chiave a edifici e uffici. Offre una serie di funzionalità per migliorare la sicurezza e la comodità degli utenti e degli amministratori. Le principali caratteristiche includono:

Accesso Mobile: Gli utenti possono sbloccare le porte utilizzando i loro smartphone, eliminando la necessità di chiavi fisiche o badge. Gestione Remota: Gli amministratori possono gestire le autorizzazioni di accesso e monitorare l'attività da qualsiasi luogo attraverso il cruscotto basato su cloud. Integrazione: Integrazione senza soluzione di continuità con altri sistemi aziendali come la gestione dei visitatori e il software di tracciamento del tempo per una funzionalità avanzata. Analisi: Accesso a report dettagliati e analisi sull'uso delle porte, tentativi di accesso e attività degli utenti per una migliore comprensione della sicurezza e dell'occupazione. Scalabilità: Adatto a imprese di tutte le dimensioni, da piccole startup a grandi aziende, con la possibilità di scalare secondo necessità.

-Esempio: Uno spazio di coworking utilizza Kisi per gestire l'accesso per inquilini e visitatori, offrendo un'esperienza di ingresso senza soluzione di continuità e sicura mentre riduce gli oneri amministrativi.

Openpath

Openpath offre una soluzione di controllo degli accessi moderna e flessibile che combina l'ingresso senza chiave con funzionalità di sicurezza avanzate. Il loro sistema è progettato per soddisfare le esigenze dei luoghi di lavoro moderni e delle strutture commerciali. Le principali caratteristiche includono:

Accesso Senza Mani: Utilizza credenziali mobili e tecnologia Bluetooth per abilitare l'ingresso senza mani per gli utenti autorizzati. Sicurezza a più livelli: Incorpora crittografia e autenticazione multi-fattore per garantire il massimo livello di sicurezza per il controllo degli accessi. Autorizzazioni Personalizzabili: Configura facilmente le autorizzazioni di accesso per diversi gruppi di utenti o singoli attraverso l'interfaccia di gestione intuitiva. Gestione dei Visitatori: Semplifica l'accesso dei visitatori con credenziali mobili temporanee o codici QR, migliorando l'esperienza dei visitatori mantenendo al contempo la sicurezza. Integrazione API: L'API aperta di Openpath consente l'integrazione con altri sistemi aziendali e applicazioni per una funzionalità avanzata e l'automazione.

-Esempio: Un edificio per uffici adotta Openpath per fornire un accesso sicuro e conveniente per inquilini e dipendenti, migliorando la sicurezza complessiva e l'efficienza operativa.

August Smart Lock

August Smart Lock è un sistema di ingresso senza chiave progettato per uso residenziale, offrendo ai proprietari di case un controllo dell'accesso conveniente e sicuro per le loro abitazioni. Le principali caratteristiche includono:

Controllo tramite Smartphone: Blocca e sblocca la porta da qualsiasi luogo utilizzando l'app mobile di August, fornendo gestione dell'accesso remoto. Sblocco Automatico: Sblocca automaticamente la porta quando ti avvicini, in base alla rilevazione della prossimità tramite connettività Bluetooth. Accesso per gli Ospiti: Concede l'accesso temporaneo a ospiti o fornitori di servizi attraverso l'app, con autorizzazioni di accesso personalizzabili e scadenze. Registro delle Attività: Tieni traccia di chi entra e esce dalla tua casa con un dettagliato registro delle attività che registra i timestamp per ogni evento di accesso. Integrazione: Funziona senza soluzione di continuità con altri dispositivi e piattaforme per la casa intelligente come Amazon Alexa, Google Assistant e Apple HomeKit per una maggiore automazione domestica.

-Esempio: Un proprietario di casa installa August Smart Lock per migliorare la sicurezza domestica e semplificare l'accesso per familiari e ospiti, eliminando la necessità di chiavi fisiche e migliorando la convenienza.

[Top]

Machine Learning e Automotive

· Lettura di 1 minuto
Mative CEO & Founder

Il Machine Learning è sempre più cruciale nella gestione delle flotte di veicoli connessi. Algoritmi altamente sofisticati abilitano la Open Mobility Platform, la piattaforma IoT per l'automotive, a imparare a rilevare eventi significativi, agevolando interazioni e azioni di business appropriate.

Manutenzione predittiva

Utilizzando algoritmi di ML, è possibile monitorare in tempo reale le condizioni dei veicoli e prevedere i guasti prima che si verifichino, riducendo i tempi di inattività e i costi di riparazione.

Condivisione intelligente dei veicoli

Gli algoritmi di machine learning analizzano i dati per prevedere la domanda e ottimizzare la distribuzione dei veicoli, riducendo i tempi di attesa per gli utenti e migliorando l'efficienza operativa.

[Top]

Nozioni avanzate di MQTT

· 7 minuti di lettura
Mative CEO & Founder

MQTT si distingue come un protocollo binario centrato sui dati, straordinariamente leggero. La sua efficienza nel trasferimento di dati sulla rete supera i protocolli centrati sui documenti come HTTP, grazie al minimo overhead dei pacchetti. A differenza del modello richiesta/risposta di HTTP, MQTT facilita la comunicazione basata sul push attraverso connessioni TCP persistenti. Cosa distingue MQTT da HTTP?

Nel campo dei protocolli, MQTT brilla con la sua natura binaria centrata sui dati, estremamente leggera. Supera i protocolli centrati sui documenti come HTTP nel trasferimento di dati attraverso le reti grazie al minimo overhead dei pacchetti. A differenza del paradigma richiesta/risposta di HTTP, MQTT facilita la comunicazione basata sul push attraverso connessioni TCP persistenti.

In che modo AMQP differisce da MQTT?

AMQP opera come protocollo di messaggistica bidirezionale e sincrono, richiedendo una complessità di implementazione elevata e presentando un maggiore overhead di rete. Al contrario, MQTT, un protocollo binario, eccelle nella semplicità, rendendolo ideale per le applicazioni mobile IoT e gli scenari M2M. Il pattern di messaggistica pub/sub di MQTT si adatta ai dispositivi con risorse limitate, operando senza problemi in reti a bassa larghezza di banda e alta latenza. È importante notare che MQTT è ufficialmente specificato dallo standard OASIS.

MQTT è compatibile con WebSockets?

In effetti, MQTT può sfruttare WebSockets con il pieno supporto delle funzionalità, a condizione che l'implementazione del broker sottostante offra WebSockets native. I WebSockets offrono un canale di comunicazione bidirezionale, ordinato e privo di perdite su TCP, integrandosi senza problemi con MQTT.

MQTT può integrarsi con Kafka?

Assolutamente, l'integrazione di MQTT e Kafka è fattibile. L'estensione HiveMQ Enterprise Kafka offre un approccio semplificato per raggiungere questa integrazione, migliorando le capacità di comunicazione tra MQTT e Kafka.

MQTT aderisce ai principi REST?

No, MQTT non aderisce ai principi REST. A differenza di REST, che segue un modello di richiesta/risposta senza stato, MQTT opera come protocollo di livello applicativo publish/subscribe, affidandosi a connessioni TCP persistenti per la trasmissione istantanea di messaggi basati sul push.

È possibile la ripresa della sessione MQTT su qualsiasi nodo?

Certamente, i client MQTT possono riconnettersi senza problemi a qualsiasi nodo all'interno di un cluster e riprendere le loro sessioni, garantendo una comunicazione e un flusso di dati continui.

HiveMQ offre supporto per i bilanciatori di carico MQTT?

Assolutamente, HiveMQ estende un supporto completo per il bilanciamento del carico MQTT, soddisfacendo diverse soluzioni di bilanciamento del carico hardware e software, garantendo una scalabilità e una affidabilità senza problemi.

Cosa significa "Clean Start" in MQTT?

Clean Start, una funzionalità di MQTT 5, consente ai client di stabilire se il broker MQTT dovrebbe mantenere lo stato della sessione precedente o avviare una nuova sessione. Questo flag, impostato nel pacchetto CONNECT, governa il comportamento di inizializzazione della sessione.

Perché è necessario un ID client in MQTT?

Un ID cliente (ClientId) in MQTT identifica univocamente ciascun client che si connette al broker, consentendo al broker di gestire efficacemente lo stato del client. Questo identificatore garantisce l'integrità e la continuità delle connessioni dei client all'interno dell'ecosistema MQTT.

Esplorazione del concetto di "Keep Alive" in MQTT

"Keep-Alive" in MQTT definisce la durata, in secondi, tra le trasmissioni consecutive dei pacchetti MQTT. Questo meccanismo consente al broker di monitorare la connettività del client e garantire una comunicazione tempestiva.

Svelare il messaggio "Last Will" (LWT) in MQTT

La funzionalità Last Will Message (LWT) in MQTT notifica agli altri client quando un client si disconnette in modo imprevisto, facilitando una comunicazione delicata e garantendo l'integrità della consegna dei messaggi.

Comprensione della scadenza dei messaggi in MQTT

La scadenza dei messaggi, una funzionalità di MQTT 5, consente ai client di impostare la durata di vita dei messaggi PUBLISH memorizzati dal broker per i sottoscrittori disconnessi. Questa funzionalità migliora l'efficienza della consegna dei messaggi e la gestione delle risorse.

Un'analisi completa dei tipi di pacchetti MQTT

Il protocollo MQTT definisce vari pacchetti di controllo per gestire la comunicazione tra dispositivi e broker. Ogni pacchetto, composto da un'intestazione obbligatoria di 2 byte, serve a scopi specifici, garantendo uno scambio efficiente di messaggi.

Approfondimento del significato dell'identificatore di pacchetto in MQTT

L'identificatore di pacchetto in MQTT identifica univocamente i messaggi all'interno della comunicazione client-broker, facilitando la consegna affidabile dei messaggi e il tracciamento in tutto l'ecosistema MQTT.

Esplorazione della crittografia del payload in MQTT

La crittografia del payload in MQTT protegge i dati specifici dell'applicazione all'interno dei pacchetti MQTT, migliorando la riservatezza e l'integrità end-to-end, particolarmente per la trasmissione di informazioni sensibili.

Luce sulle Persistent Sessions (sessioni persistenti) in MQTT

Le Persistent Sessions (sessioni persistenti) in MQTT consentono ai broker di memorizzare le informazioni pertinenti del client, garantendo la ripresa senza problemi della sessione alla riconnessione del client. Questa funzionalità migliora l'esperienza del client e l'efficienza della consegna dei messaggi.

Il modello Publish/Subscribe (Pub/Sub) in MQTT separa i produttori di messaggi dai sottoscrittori, facilitando una comunicazione efficiente e scalabile attraverso intermediari noti come broker.

Livelli di Quality of Service (QoS) in MQTT

I livelli di Quality of Service (QoS) in MQTT regolano le garanzie di consegna dei messaggi tra mittenti e destinatari, offrendo gradi variabili di affidabilità e overhead per la trasmissione dei messaggi.

Decifratura dei Reason Codes in MQTT

I Reason Codes in MQTT comunicano l'esito di varie operazioni, fornendo preziose informazioni sul processo dei messaggi e lo stato della comunicazione.

Comprensione delle Reason Strings in MQTT

Le Reason Strings in MQTT offrono spiegazioni leggibili dall'uomo associate a specifici Reason Codes (codici di motivo), migliorando la trasparenza della comunicazione e le capacità di risoluzione dei problemi.

Demistificazione dei messaggi memorizzati in MQTT

I messaggi memorizzati in MQTT conservano l'ultimo messaggio per un argomento, garantendo la consegna immediata ai sottoscrittori alla sottoscrizione, anche se non erano connessi al momento della pubblicazione.

Esplorando la Session Expiry (scadenza della sessione) in MQTT

La Session Expiry (scadenza della sessione) in MQTT consente ai client di definire la durata dopo la disconnessione fino alla scadenza della loro sessione, facilitando la gestione efficiente delle risorse e la pulizia della sessione.

Mostrare le Shared Substrictions (sottoscrizioni condivise) in MQTT

Le Shared Substrictions (sottoscrizioni condivise) in MQTT consentono a più client di condividere una sottoscrizione, ricevendo messaggi in modo alternato, promuovendo una distribuzione efficiente dei messaggi e il bilanciamento del carico.

Approfondimento dei Topics MQTT

I Topics MQTT fungono da identificatori univoci per la condivisione di informazioni tra client MQTT, facilitando una comunicazione senza soluzione di continuità all'interno dell'ecosistema MQTT.

Comprensione dei Topic Names in MQTT

I Topic Names in MQTT consentono ai client di definire valori interi come sostituti dei suddetti Topic Names, migliorando l'efficienza della trasmissione dei messaggi e riducendo le dimensioni del payload.

Esplorazione dei Topic Aliases in MQTT

I Topic Aliases in MQTT forniscono un mezzo per i produttori di assegnare etichette ai messaggi, facilitando la corrispondenza e la distribuzione efficiente dei messaggi tra i sottoscrittori.

Svelare I Topic Filters in MQTT

I Topic Filters in MQTT consentono ai client di sottoscrivere argomenti e ricevere pubblicazioni in base a criteri predefiniti, favorendo una consegna flessibile e mirata dei messaggi.

Comprensione dei $Topics in MQTT

I $Topics in MQTT sono riservati per le statistiche interne dei broker MQTT, garantendo un'operazione e una gestione corrette dell'infrastruttura MQTT.

Le proprietà utente in MQTT aggiungono coppie chiave-valore ai pacchetti MQTT, consentendo la trasmissione di metadati e migliorando le capacità di comunicazione all'interno dell'ecosistema MQTT.

[Top]

Nozioni base di MQTT

· 4 minuti di lettura
Mative CEO & Founder

Cos'è il MQTT?

MQTT si configura come il protocollo per eccellenza per la messaggistica e lo scambio di dati nel mondo dell'Internet delle cose. Operando su un framework di pubblicazione/sottoscrizione, questo protocollo fornisce un mezzo scalabile ed economico per collegare dispositivi attraverso l'intera estensione di Internet. Con la capacità di trasmettere dati quasi istantaneamente e garantirne la consegna, MQTT si adatta perfettamente alle esigenze dei dispositivi IoT, caratterizzati dalla loro leggerezza che facilita una comunicazione economica.

Chi si occupa di MQTT?

Una moltitudine di grandi aziende, in particolare nei settori automobilistico, industria 4.0, trasporti e intrattenimento, sfrutta MQTT per lo scambio di dati tra dispositivi vincolati e applicazioni server. Rinomato per i minimi requisiti di larghezza di banda, l'abilità nel gestire reti non affidabili e la facilità di implementazione per gli sviluppatori, MQTT emerge come la scelta principale per facilitare la comunicazione tra macchine (M2M).

Come funziona il MQTT?

MQTT aderisce saldamente al paradigma di pubblicazione/sottoscrizione, facilitando una comunicazione senza soluzione di continuità tra mittenti di messaggi (Publisher) e destinatari (Subscriber) attraverso argomenti designati, mantenendo allo stesso tempo un accoppiamento ridotto. L'intermediario responsabile di orchestrare questa comunicazione è il broker, incaricato di filtrare i messaggi in ingresso e di inviarli accuratamente ai sottoscrittori. In questa configurazione, i client non devono recuperare attivamente le informazioni; piuttosto, il broker invia proattivamente nuove informazioni a loro.

Come identificare il Client MQTT

Qualsiasi dispositivo, sia esso un microcontrollore o un server completo, dotato di una libreria MQTT e connesso a un broker MQTT tramite una rete, si qualifica come cliente MQTT. Ciascun cliente di questo tipo ha la capacità di funzionare sia come editore che/o sottoscrittore.

Il Ruolo di un Broker MQTT

Al centro di ogni implementazione MQTT si trova il broker MQTT, in grado di gestire una miriade di client MQTT connessi contemporaneamente in base all'implementazione specifica. Questo componente cruciale è incaricato di ricevere, filtrare, identificare le parti interessate e distribuire i messaggi ai client sottoscritti.

Approfondimento degli Argomenti Inerenti al MQTT

Il fulcro della comunicazione in MQTT poggia sull'approccio centrato sugli argomenti. Un argomento MQTT, composto da una stringa UTF-8, funge da canale attraverso il quale il broker filtra i messaggi per ciascun cliente connesso. I client devono sottoscrivere argomenti pertinenti per ricevere messaggi, con argomenti che potenzialmente comprendono più livelli, demarcati da barre oblique (Separatore di Livello degli Argomenti).

Garantire la Sicurezza del MQTT

Progettato con la sicurezza come priorità, MQTT offre robuste vie di comunicazione, incorporando estesi meccanismi di autenticazione e autorizzazione dei dispositivi. Il protocollo di trasporto sottostante TCP/IP può ulteriormente rinforzare la sicurezza tramite la crittografia TLS.

La Natura Open Source di MQTT

MQTT si configura come un protocollo aperto, standardizzato da OASIS e ISO (ISO/IEC 20922:2016), promuovendo un ecosistema collaborativo e inclusivo.

Integrazione con WebSockets

Attraverso implementazioni di broker abili che supportano nativamente i WebSockets, MQTT può operare senza soluzione di continuità con l'intero set di funzionalità tramite i WebSockets, fornendo un canale di comunicazione bidirezionale, ordinato e privo di perdite tramite TCP.

TCP: Il Protocollo di Trasporto Preferito di MQTT

Utilizzando TCP, MQTT evita UDP a causa dei suoi vincoli intrinseci sull'ordinamento, rendendo MQTT su UDP un'impresa impraticabile.

Per un'illustrazione esaustiva, fare riferimento al Video Q&A di MQTT: https://youtu.be/zvthFJ-sigA?si=5jlaJcVsKZSelRsx Necessità della Connessione Internet per MQTT

Indubbiamente, per avviare o ricevere messaggi, un cliente MQTT deve stabilire una connessione TCP con il broker. Tuttavia, MQTT è dotato di funzionalità progettate per superare le sfide poste dalle connessioni di rete erratiche, come il buffering del broker dei messaggi in arrivo per i client disconnessi.

[Top]